
Vite da vino e da tavola
Vite da vino e da tavola Molte famiglie di fungicidi utilizzate da diversi anni nella lotta contro l’oidio della vite in Europa (es. triazoli, SDHI, strobilurine ecc.), stanno riducendo i…

Vite da vino e da tavola Molte famiglie di fungicidi utilizzate da diversi anni nella lotta contro l’oidio della vite in Europa (es. triazoli, SDHI, strobilurine ecc.), stanno riducendo i…

Pesco e Nettarino La bolla è la malattia fungina che sempre più si rileva nei pescheti italiani, diverse sono le ragioni, limitazioni come dosaggi, numero di interventi o revoche di…

Albicocco Numerose sono le avversità di origine fungina che possono colpire l’albicocco, la suscettibilità varietale, le condizioni ambientali e le aree di coltivazione, influiscono sulla presenza ed intensità delle diverse…

Susino Il susino, tra le drupacee, è la meno soggetta alle infezioni delle malattie fungine ‘’classiche’’ (Monilia, Oidio e Bolla), per contro la ruggine, in particolare sulle varietà europee, può…

Ciliegio dolce e acido l ciliegio è soggetto ad infezioni di diverse malattie, la più comune ed importante è la monilia, causata dai patogeni Monilia laxa e Monilia fructigena. Le…

Melo La ticchiolatura (Venturia inaequalis) è la più grave crittogama del melo, può causare danni rilevanti se non si adottano strategie di difesa appropriate e tempestive. La malattia si manifesta su…

Pero La ticchiolatura (Venturia pyrina) del pero, a differenza di quella del melo, oltre a svernare come pseudoteci sulle foglie cadute a terra in autunno, può essere presente in autunno/inverno…