Polisolfuro di Calcio Polisenio

Il polisolfuro di calcio è un composto inorganico ottenuto dalla reazione tra calce viva e zolfo. Si presenta come una soluzione liquida di colore giallo-bruno, caratterizzata da un odore pungente. Questo fitosanitario è ampiamente utilizzato in agricoltura come fungicida e insetticida, grazie alla sua efficacia nel controllo di diverse patologie e parassiti delle piante.

Caratteristiche principali:

  • Composizione: Contiene Polisolfuro di calcio 380 g/L.
  • Formulazione: Liquida (principio attivo in soluzione).
  • Azione: Fungicida e insetticida per contatto ed in fase di vapore.
  • Utilizzo: Efficace contro numerose malattie come la bolla del pesco, la ticchiolatura di melo e pero, l’oidio della vite, la monilia delle drupacee e molte altre. Inoltre, agisce contro cocciniglie ed acari, dissolvendo i loro “scudetti protettivi” e con priorità ovicide.
  • Applicazione: Si impiega principalmente nei trattamenti autonno/invernali e primaverili, sia a scopo preventivo che curativo. Può essere applicato anche su vegetazione bagnata, rendendolo unico per gli interventi tempestivi.
  • Agricoltura biologica: È ammesso nella difesa delle colture a conduzione biologica.

Prodotto conforme per l’agricoltura biologica

Questo prodotto è inserito nel registro degli INPUT APPROVATI da Bioagricert per l’impiego in agricoltura biologica, in conformità al Regolamento (UE) 2018/848.

logo-biocert
Registrazione
n° 909
del 22/02/1973

Composizione
Polisolfuro di calcio 380 g/L

(pari al 30,0%)

Classificazione

certificazione GHS07-A

Dove viene impiegato

Il polisolfuro di calcio trova largo impiego in agricoltura, in particolare nella difesa fitosanitaria di numerose colture. È utilizzato sia in agricoltura integrata che in produzione biologica.

Principali ambiti di applicazione a livello mondiale:
  • Frutticoltura: pesco, melo, pero, albicocco, susino, mandorlo, noce, olivo, agrumi, ecc..
  • Viticoltura: in trattamenti autunnali/invernali e in certe fasi vegetative.
  • Colture ornamentali: per uso in vivai e giardini.

È particolarmente indicato nei trattamenti al bruno in autunno ed inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo, ma trova impiego anche in primavera/estate come trattamento preventivo o curativo ed eradicante.

Perché utilizzarlo

Ci sono diversi motivi per cui il polisolfuro di calcio è ancora oggi un presidio fitosanitario molto apprezzato da agricoltori e tecnici coinvolti in particolare nella difesa delle coltivazioni biologiche:

Vantaggi principali:
  • Efficacia naturale: agisce per contatto e elimina i parassiti.
  • Nessun MRL definito in Europa (sicuro per i consumatori).
  • Ampio spettro d’azione: combatte patogeni ed insetti
  • Agricoltura biologica: è ammesso in tutta Europa, altamente efficiace e costante nella risposta biologica.
  • Nessuna resistenza da parte dei patogeni e fitofagi.
  • Versatilità: può essere utilizzato anche su vegetazione bagnata/umida

Scegliere il polisolfuro di calcio Polisenio significa affidarsi a un prodotto efficace e sicuro, frutto di oltre 80 anni di esperienza e di una lavorazione ottimale per l’elevata concentrazione del principio attivo (380 g/L) ed attenta alla qualità delle materie prime e un processo di produzione originale.

Applicazioni

Scopri tutto quello che c’è da sapere su applicazioni e campi di utilizzo del polisolfuro di calcio